
Scopri il frantoio ipogeo, visualizza il virtual tour 360 qui di seguito .:: CLICCA QUI se non visualizzi il Virtual Tour ::.
Scopri il frantoio ipogeo, visualizza il virtual tour 360 qui di seguito .:: CLICCA QUI se non visualizzi il Virtual Tour ::.
Il frantoio ipogeo indagato fa parte di un più ampio complesso di frantoi che si articolano al di sotto del Palazzo Greco, ubicato nel centro storico del Comune di Caprarica di Lecce. È rappresentato da un ampio ambiente dalla planimetria articolata e mistilinea che presenta la tipica conformazione dei frantoi ipogei presenti nel territorio salentino, […]
Il prossimo 5 marzo 2016 – ore 9:00 – verranno presentati presso la SALA ANTONIO VERRI in Corso Europa (ingresso Biblioteca) a Caprarica i risultati delle ricerche storico-archeologiche che hanno interessato il frantoio ipogeo sottostante il Palazzo Baronale di Caprarica di Lecce. Progetto: IL FRANTOIO DIMENTICATO. Indagine storico-archeologica e valorizzazione del frantoio ipogeo (proprietà Greco) sottostante il […]
Quest’oggi si parla del progetto Cuis e del frantoio ipogeo sul Nuovo Quotidiano di Puglia edizione di Lecce.
Partecipazione e interesse hanno animato la giornata di sabato 28 marzo scorso al Palazzo Baronale in Piazza Vittoria a Caprarica di Lecce (Le), durante la giornata di apertura straordinaria del frantoio ipogeo di proprietà Greco e oggetto di studio da parte di un gruppo di professionisti, archeologi e ricercatori dell’università del Salento, nell’ambito del progetto “Il frantoio […]
Sabato 28 marzo 2015, presso il Palazzo Baronale in Piazza Vittoria a Caprarica di Lecce (Le), dalle ore 9 alle ore 13:30 si terrà un’apertura straordinaria del cantiere del frantoio ipogeo sede del Progetto CUIS 2013. Gli archeologi saranno presenti per illustrare i dettagli del progetto che sta interessando il frantoio ipogeo di proprietà Greco, […]
Il 2 marzo scorso ha avuto inizio l’indagine storico‐archeologica del frantoio ipogeo sottostante il Palazzo Baronale di Caprarica di Lecce. A inizio lavori il frantoio ipogeo, si presentava parzialmente occupato da materiali caduti all’interno durante lavori eseguiti in passato nelle vicinanze del palazzo, si presentava in buono stato di conservazione. La prime fasi di lavoro si concentreranno […]